- investimento
- in·ve·sti·mén·tos.m. CO1. l'investire, l'investirsi e il loro risultato2a. impiego di denaro in un'impresa o nell'acquisto di beni, valori e sim., spec. al fine di produrre un reddito o un aumento del capitale investito: fare un buon, un cattivo investimento, un investimento azionario, immobiliare | l'ammontare della somma investita: un investimento di un miliardo2b. TS fin., econ. destinazione di risorse economiche alla produzione di altre ricchezze: investimento pubblico, privato; politica degli investimenti, che tende a promuoverli, spec. per aumentare l'occupazioneSinonimi: impiego.Contrari: disinvestimento.3. CO fig., impiego di risorse emotive o fisiche: investimento di energie4. CO incidente stradale in cui un veicolo ne urta un altro, spec. di dimensioni minori, o travolge un pedone: rimanere vittima di un investimento5. TS mar. → abbordaggio6. TS milit. insieme delle operazioni condotte contro una città o una piazzaforte per costringerla alla resa7. TS psic. adesione di una determinata energia psichica a una rappresentazione o a un gruppo di rappresentazioni, a una parte del corpo, a un oggetto o a una personaContrari: disinvestimento.8. TS agr. densità delle piante che coprono un terreno\DATA: 1363.ETIMO: nell'accez. 7 cfr. ted. Besetzung.POLIREMATICHE:investimento libidico: loc.s.m. TS psic.investimento produttivo: loc.s.m. TS fin., econ.
Dizionario Italiano.